L’energia Postnatale
L’energia postnatale è quell’energia che utilizziamo dal momento della nascita fino alla morte. Come abbiamo visto nel precedente articolo relativo all’energia prenatale, venendo al mondo abbiamo un serbatoio energetico che rappresenta il tesoro a nostra disposizione per vivere la nostra vita. L’energia postnatale si occuperà quindi di integrare il nostro potenziale energetico alimentandolo e sostenendolo affinché si esaurisca nel più lungo tempo possibile.
L’energia postnatale è quindi quell’energia che preleviamo dall’aria (respirazione) e dal cibo (digestione di alimenti).
Una buona respirazione rappresenta un buon punto di partenza e un ottimo strumento per la gestione dei nostri pensieri (Yang). Il cervello è l’organo con il più alto consumo di ossigeno. L’ipossia, ovvero la condizione patologica dovuta dalla carenza di ossigeno, si presenta infatti con sintomi che per lo più attaccano le attività tipiche del cervello. Venendo a ridursi l’ossigeno possiamo riscontrare difficoltà di concentrazione, lentezza di ragionamento, stanchezza e via via sintomi sempre peggiori in relazione alla gravità della carenza riscontrata.
Come detto anche il cibo rappresenta l’energia postnatale e infatti è ovvio che l’alimentazione contribuisce in maniera fondamentale ad una buona qualità di vita. Il cibo si occupa di apportare energia più materiale (Yin) utile alla strutturazione del corpo e del suo movimento.
Cerchiamo adesso di schematizzare l’energia postnatale in relazione alle attività e alle strutture energetiche:
ENERGIA POSTNATALE |
||
Respirazione | Alimentazione | |
Yang | Yin | |
Tao | ||
Pensiero | Corpo | |
Corrente della Manifestazione | Corrente della Liberazione | |
CHAKRA |
||
Chakra della Gola | Chakra delle Radici | |
Chakra del Terzo Occhio | Chakra del Sesso | |
Chakra della Corona | Chakra dell’Ombelico | |
Chakra del Cuore | ||
MERIDIANI |
||
Meridiano del Polmone | Meridiano del Grosso Intestino | |
Meridiano Milza/Pancreas | Meridiano dello Stomaco | |
Meridiano del Cuore | Meridiano dell’Intestino Tenue | |
Meridiano del Rene | Meridiano della Vescica | |
Meridiano Maestro del Cuore | Meridiano del Triplice Riscaldatore | |
Meridiano del Fegato | Meridiano della Vescicola Biliare | |
Meridiano Vaso di Concezione | Meridiano Vaso Governatore | |
NADI |
||
Nadi Ida | Nadi Pingala | |
NUCLEI |
||
Nucleo Spirituale | Nucleo Kundalini | |
Nucleo Dio, Universo, Cosmo | Nucleo dell’Ego | |
LIVELLI |
||
Livello relazione con sé stesso ___ | Livello relazione con gli altri | |
5 ELEMENTI |
||
Elemento Metallo | Elemento Legno | |
Elemento Acqua | Elemento Fuoco | |
Elemento Terra |
Dando anche una semplice occhiata allo schema sopra proposto, potremmo notare una discrepanza logica. Tuttavia, se si è letto e compreso l’articolo “Uomo, Donna, Tao… Relazioni complicate!” i dubbi dovrebbero svanire.
In tale articolo infatti ricordo quanto l’essere di base Yin o Yang corrisponda nella sua attività al suo essere contrario.
È dunque logico che la respirazione, essendo Yang in rapporto all’alimentazione, in quelle strutture che si suddividono a sua volta in Yin e Yang (in relazione all’attività svolta) essa si rifletta su quelle con caratteristica contraria alla propria. La respirazione infatti produce un energia utile allo sviluppo mentale che a sua volta è utile alla creazione della materia attraverso la manifestazione o il prender corpo del pensiero. In questo processo intervengono i meridiani Yin che ricevono e custodiscono l’energia essenziale.
L’alimentazione invece rappresenta un processo inverso. Tramite la digestione avviene l’elaborazione del cibo in energia (prodotta dall’interno (Yin)) per essere liberata. In questo intervengono dunque i meridiani Yang che si occupano dell’elaborazione e del consumo.
E i chakra? I livelli? I nuclei? Gli elementi?
Come sappiamo i chakra, i nuclei e anche gli elementi rappresentano di per sé l’unione dei due elementi Yin/Yang e dunque non possono essere classificati con questa relazione se non andando a prendere in considerazione il loro ruolo nello sviluppo del campo energetico. Per questo motivo nel contesto dell’energia postnatale, i primi tre chakra, che come abbiamo visto anche nel libro Anatomia Energetica – L’uomo e il campo energetico si occupano dell’energia più materiale, possono essere posizionati nella colonna relativa all’alimentazione mentre gli ultimi tre che si occupano delle nostre relazioni con il mondo circostante possono collocarsi a pieno titolo nella colonna della respirazione.
Non è così invece per i livelli energetici affrontati nell’articolo “Ecco come incidono i Livelli Energetici nelle nostre relazioni”. Il fatto che l’energia della respirazione abbia un flusso discendente (corrente manifestazione) indica dunque un interiorizzazione dell’informazione energetica. Per questo motivo vengono interessati i livelli di relazione con sé stessi.
Nei nuclei vale il discorso fatto per i chakra. Il primo e secondo nucleo che si occupano della gestione energetica legata al corpo si possono quindi considerare determinanti nell’espressione energetica prodotta dall’alimentazione.
Infine gli elementi. Premetto immediatamente che in questo caso ho effettuato volontariamente una forzatura volendo classificare gli elementi secondo una logica attitudinale. Il legno e il fuoco infatti rappresentano una forte carica energetica e per questo motivo li considero come fossero Yang. Ecco perché si possono trovare legati all’attività dell’alimentazione. Ovviamente metallo e acqua si troveranno al loro opposto.
Nello schema esistono poi tre voci posizionate al centro e non collegate direttamente né con l’una né con l’altra caratteristica dell’energia postnatale.
Tao, chakra del Cuore e l’elemento Terra infatti non sono imputabili direttamente né alla respirazione né all’alimentazione in quanto essi contengono all’interno di sé energie di tutte e due queste attività. Sono come mediatori di queste energie all’interno dei loro sistemi di riferimento.
Più avanti cercheremo di approfondire ancora di più l’importanza dell’energia postnatale in relazione al modo in cui la viviamo.
“Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell’Occidente è che perdono la salute per fare i soldi e poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere né il presente, né il futuro. Vivono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto.”Tenzin Gyatso