Nell’articolo Emozioni e sentimenti. Come risponde il campo energetico? (1a parte) abbiamo visto la differenza principale che distingue le emozioni dai sentimenti introducendo una visione dello Yin e dello Yang.
Emozioni, sentimenti e TAO
Le emozioni, nel Tao, le identifichiamo con lo Yang. Questo perché lo Yang, in questo riferimento, rappresenta l’aspetto esplosivo, molto attivo. Se venisse a mancarci una persona cara, la tristezza ci investirebbe con tutta la sua forza. Alla notizia scoppiamo a piangere, ci agitiamo, perdiamo il controllo e tendiamo a chiuderci per difesa. La tristezza rientra dunque tra le emozioni e come tale, in quanto appunto esplosiva, il danno che può portarci avverrà nell’arco di pochissimo tempo. Se l’emozione sarà abbastanza contenuta, ovvero se il nostro fisico sarà in grado di sopportarla, potrà accadere che avvertiremo un leggero malore, magari un senso di svenimento oppure solo un forte dolore. Un fisico o una psiche già debilitata però potrebbe invece accusare molto di più lo shock arrivando anche ad esiti fatali per la sua incapacità di gestire l’enorme scompenso energetico dell’emozione. Fatto sta, che la caratteristica Yang si esaurisce nell’arco di breve tempo per lasciare spazio al suo opposto, lo Yin.
I sentimenti sono appunto caratterizzati dall’aspetto Yin. La rielaborazione “a freddo” dell’emozione deriva dall’analisi cognitiva della persona che può sviluppare un sentimento quale la malinconia. Questo stato non è certamente esplosivo ma piuttosto passivo. Traendo origine dalla nostra psiche, esso lentamente si insinua nei nostri strati profondi e, se non correttamente elaborato, si radicherà nel nostro inconscio cominciando a lederne le fondamenta. Il suo operato, con il tempo, potrebbe non essere più avvertito a livello fisico ne a livello conscio. Questo però non significa che non ci sia più. Quindi adesso cosa succede?
Il lavoro del sentimento profondo continuerà ad agire silenziosamente fin quando le fondamenta non saranno talmente danneggiate da fare avvertire i primi crolli. A questo punto il danno sarà tale da non poter più essere ignorato ed ecco che la caratteristica Yang tornerà d’improvviso con tutta la sua potenza. Purtroppo adesso però, l’edificio fisico-psiche non è più forte come un tempo in quanto lacerato da anni di subdolo disfacimento.
Siete riusciti a inquadrare le caratteristiche di emozioni e sentimenti in relazione a ciò che abbiamo detto sul Tao?
Riassumiamo in una tabella:
Emozioni | Sentimenti |
Yang | Yin |
Attive | Passivi |
Forte scompenso energetico | Basso scompenso energetico |
Superficiali | Profondi |
Lieve malessere immediato | Nessun malessere immediato |
Lieve danno | Grave Danno |
Come citato nell’articolo Tao. Il semplice e il complesso dietro a un simbolo, “quando diamo valore ad un aspetto classificandolo come Yin o Yang, automaticamente sappiamo che la funzione di quell’aspetto sarà data dall’esatto opposto”.
Prima di proseguire ricordiamo anche che il Tao cambia in continuazione in base al riferimento preso in esame. Dunque:
In questo caso, il riferimento per prendere in esame se le emozioni e i sentimenti siano di base Yin o Yang, è il loro modo di presentarsi.
L’emozioni sono dunque certamente Yang in quanto si presentano con un forte scompenso energetico (avvertibile, attivo) nell’arco di pochissimo tempo. Se prendiamo come riferimento invece il danno che hanno prodotto, esse sono di caratteristica Yin in quanto, fra il grave e il lieve, Yang rappresenta il grave, Yin rappresenta il lieve. Come detto, ciò che è di base Yin o Yang, nella sua espressione o funzione produce l’aspetto opposto. L’emozione Yang ha prodotto un risultato/danno Yin ed è questo Yin a cominciare la fase del sentimento che ne seguirà.
I sentimenti quindi, essendo di base Yin, producono un risultato Yang. La malinconia, quel sentimento profondo che si trova nell’”essere” dell’individuo, ha lavorato nel profondo per anni sgretolando le fondamenta. Quando queste sono diventate troppo fragili per il peso da sostenere, il danno che ne è derivato è abnorme e ha bisogno di riparazioni molto più lunghe e robuste. Il sentimento Yin ha prodotto un risultato/danno Yang ed è questo Yang a cominciare la fase dell’emozione che seguirà.
Esempio di ciclo emozioni – sentimenti
Ora premetto che utilizzerò un esempio molto forte per descrivere i passaggi con esempi di patologie associate:
Emozione (Tristezza – Yang) esplosa a causa della perdita di un figlio ha portato superficialmente (malessere, svenimento – Yang) / un lieve danno (Yin). Il sentimento che ne è scaturito (Malinconia – Yin) ha prodotto un conflitto originando una patologia (tumore – Yin) / che quando è esploso ha prodotto un grave danno (Yang). Il grave danno (Yang) ha originato l’emozione della Paura (Yang) / che è sfociata nel sentimento del Timore (Yin) e così via…
Nel prossimo articolo che troverete sul sito venerdì prossimo, vedremo di andare verso le conclusioni guardando il tutto sotto l’aspetto energetico.
Credo di aver appena cambiato idea sull’argomento, grazie di cuore! Mi hai “aperto nuove frontiere”! 🙂 http://cresceresognare.blogspot.com
Pingback: A 6 mesi di vita... la tua prima casa! (2° chakra) - Inside